Novara, situata nel cuore del Piemonte, offre una ricca combinazione di storia, cultura e tradizioni culinarie. Ecco una guida su cosa vedere, cosa mangiare e quali monumenti visitare in questa affascinante città.
Cosa vedere e monumenti principali:
-
Basilica di San Gaudenzio e Cupola Antonelliana: La basilica, dedicata al patrono della città, è celebre per la sua imponente cupola progettata da Alessandro Antonelli, che raggiunge un'altezza di 121 metri.
-
Duomo di Novara (Cattedrale di Santa Maria Assunta): Situato in Piazza della Repubblica, il Duomo è un esempio significativo di architettura neoclassica e custodisce importanti opere d'arte.
-
Broletto: Questo complesso medievale, composto da quattro edifici disposti attorno a un cortile centrale, rappresenta il cuore storico della città ed è spesso sede di mostre ed eventi culturali.
-
Castello Visconteo-Sforzesco: Originariamente una fortezza militare, il castello è stato trasformato nel corso dei secoli e oggi ospita eventi culturali e mostre.
-
Teatro Coccia: Inaugurato nel 1888, è il principale teatro della città e offre una programmazione che spazia dall'opera al teatro contemporaneo.
-
Piazza delle Erbe: Una delle piazze più antiche di Novara, caratterizzata da portici e edifici storici, è il luogo ideale per una passeggiata nel centro storico.
Cosa mangiare a Novara:
-
Paniscia: Un risotto tipico preparato con riso, fagioli borlotti, verza, salame della duja e altri ingredienti che variano a seconda delle tradizioni familiari.
-
Gorgonzola: Questo famoso formaggio erborinato ha le sue origini nella provincia di Novara ed è spesso utilizzato in vari piatti locali.
-
Biscottini di Novara: Leggeri e fragranti, questi biscotti sono perfetti da gustare con un buon caffè o tè.
-
Tapulon: Uno stufato di carne d'asino tritata finemente e cotta con vino rosso e aromi, servito solitamente con polenta.
-
Salame della duja: Un salame stagionato conservato sotto grasso, dal sapore intenso e unico.
Particolarità di Novara:
-
Risaie: La provincia di Novara è caratterizzata da vaste risaie, che offrono paesaggi suggestivi, soprattutto durante la stagione dell'allagamento.
-
Piramide di Novara: Una struttura piramidale situata vicino alla stazione ferroviaria, costruita nel XIX secolo come monumento funerario.
-
Barriera Albertina: Due edifici neoclassici simmetrici che un tempo fungevano da caselli daziari all'ingresso della città.
Visitare Novara significa immergersi in una città che combina armoniosamente storia, arte e tradizioni culinarie, offrendo esperienze uniche a chiunque decida di scoprirla.