Isola al centro del mediterraneo luogo di scambi e commerci che hanno attraversato il tempo. La Sardegna conserva tratti peculiari e tradizionali mescolate a culture lontane. Cagliari il capoluogo è l'esempio perfetto tra identità a contaminazione.
La grande piazza Matteotti che si affaccia sul porto accoglie i visitatori che raggiungono la città per mare in treno o in bus. Ospita il palazzo liberty Bacaredda sede del Comune ed il punto di partenza della lunga passeggiata sotto i portici di via Roma dove si affacciano vetrine librerie bar con tavolini all'aperto.Siamo nel quartiere Marina qui da secoli si estendeva la citta romana Karel. I resti della Cagliari antica sono ben visibili sotto la chiesa di sant'Eulalia nella via omonima bell'esempio di archeologia urbana aperto al pubblico.

Di Santa Lucia demolita dai bombardamenti del 1943 ci sono oggi solo tracce di mura e fondamenta.
Se fino a qualche decennio fa la zona popolare abitata da pescatori e mercanti oggi il quartiere è stato riqualificato e reso in parte pedonale. Locali ristoranti bar circoli privati negozi di artigianato e abbigliamento fanno bella mostra di sé tra via Dettori, piazza Savona e via Cavour e le altre stradine della Marina.
E' il quartiere adatto anche per chi predilige sapori etnici.
Per i curiosi ci sono i piatti sardi rivisitati in chiave contemporanea.
Tappa culturale all'ex Art storico liceo di piazza Dettori che oggi accoglie associazioni e compagnie teatrali. Quasi ogni giorno ci sono laboratori mostre spettacoli.

In via Lamarmora ci sono botteghe di ceramisti antiquari e artigiani. Proprio sotto le architetture medievali di Castello si apre lo splendido giardino sotto le mura impreziosito da sculture e pietre sono del dell'artista Pinuccio Sciola e il quariere-giardino di Villanova
Il mare

Per chi cerca il silenzio è d'obbligo un aperitivo serale quando la spiaggia si è svuotata e il popolo della notte non si è ancora riversato sul litorale.
Tranquillità e relax anche nell'altra spiaggia cagliaritana Calamosca riparata dal promontorio omomino.
Imperdibile una passeggiata al parco naturalistico regionale Molentargius - Le Saline. I sentieri ricavati tra vecchi canali e vasche del sale mostrano un ecosistema nel Mediterraneo inserito tra le zone protette dalla convenzione di Ramsar: Il sito si estende per 1600 ettari la sua unicità è la presenza di bacini di acqua dolce e salata e soprattutto la grande varietà di uccelli acquatici. Qui nidificano e sostano gli splendidi fenicotteri rosa che nelle sere d'estate offrono uno spettacolo unico sorvolando la città.