Visualizzazione post con etichetta sicilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sicilia. Mostra tutti i post

mercoledì 1 gennaio 2025

viaggio a Catania - cosa vedere e dove mangiare

Viaggio a Catania: Cosa Vedere e Dove Mangiare




Catania, una delle gemme più affascinanti della Sicilia, offre un mix di storia, cultura e gastronomia che la rendono una meta imperdibile per ogni viaggiatore. Dopo aver esplorato le sue bellezze, è il momento di condividere alcune esperienze imperdibili e consigli su cosa vedere e dove assaporare i piatti tipici.


Un Tuffo nella Storia


Iniziamo il nostro viaggio dal cuore pulsante di Catania, Piazza del Duomo. Qui si erge la maestosa Cattedrale di Sant'Agata, dedicata alla patrona della città, visitabile non solo per ammirarne l'architettura barocca ma anche per apprezzare il sepolcro dell'autorevole compositore Vincenzo Bellini, nativo di Catania. Non dimenticate di dare un’occhiata alla famosa Fontana dell’Elefante, simbolo di Catania, che con il suo Elefante di pietra lavica sembra vegliare sull'intera piazza.


Proseguendo la vostra passeggiata, non potete perdervi l’imponente Castello Ursino, costruito nel XIII secolo. Questo castello, un tempo residenza dei sovrani aragonesi, oggi ospita un museo dove è possibile ammirare opere d’arte e reperti storici. La vista dalla sua sommità è in grado di farvi innamorare di Catania e del suo panorama mozzafiato.


Cultura e Tradizione


Per immergervi ulteriormente nella cultura locale, visitate il Mercato del Pesce, dove i profumi e i colori dei prodotti freschi vi avvolgeranno. Qui potrete osservare i simpatici venditori che, con le loro grida, rendono il mercato un luogo vivace e autentico. È un’esperienza sensoriale che vi farà comprendere meglio la vitalità catanese.


Se siete appassionati di arte, dedicate qualche ora alla visita della Pinacoteca Nazionale, che vanta una collezione straordinaria di opere di artisti siciliani e italiani. Tra i capolavori troverete opere di Caravaggio, Antonello da Messina e Guido Reni. Ogni quadro racconta una storia, portandovi indietro nel tempo e rivelandovi una Catania ricca di talenti.


Alla Scoperta dei Dintorni


Non limitatevi alla città: le bellezze nei dintorni sono altrettanto affascinanti. Una gita sull’Etna è d’obbligo! Il vulcano attivo più alto d’Europa offre panorami spettacolari e opportunità per escursioni indimenticabili. Se vi sentite avventurosi, provate a fare un’escursione guidata fino al cratere. La vista dall’alto sarà una delle immagini che porterete con voi al ritorno.


Potete anche visitare Taormina, a solo un’ora di distanza, per ammirare il Teatro Antico e godervi una passeggiata nei suoi incantevoli vicoli. Questo gioiello della Sicilia è famoso per la sua bellezza naturale e le sue spiagge mozzafiato, perfette per una pausa relax dopo le vostre esplorazioni culturali.


Gusto e Tradizione: Dove Mangiare a Catania


Dopo una giornata così intensa, la gola ha bisogno di essere soddisfatta! Catania è celebre per la sua cucina ricca e variegata. Iniziate con un aperitivo presso uno dei tanti bar storici del centro e non perdetevi le arancine, vere e proprie prelibatezze locali. Potete trovarle in diverse varianti, ma quelle al ragù sono un must!


Per una cena indimenticabile, vi consiglio il ristorante “Trattoria Da Antonio”, situato nel quartiere di San Berillo. Qui, il menù è un omaggio alla tradizione culinaria siciliana: pasta alla Norma, pesce fresco e dolci tipici come la cassata e i cannoli vi conquisteranno.


Se cercate un ambiente più contemporaneo, “FUD Bottega Sicula” è il posto ideale. Questo ristorante propone una cucina gourmet con ingredienti locali, utilizzando tecniche moderne per rivisitare i piatti tradizionali. Non dimenticate di accompagnare il tutto con un buon vino dell'Etna.


Infine, per un dessert indimenticabile, fate una sosta da “Pasticceria Savia”. Qui troverete le migliori granite di Catania e dolci da forno da leccarsi i baffi. Assaporare una granita al limone con brioche è un’esperienza che non potete assolutamente perdervi.


In Conclusione


Catania è un luogo dove ogni angolo racconta una storia, dove la tradizione è viva e palpabile. Dalla magia dei suoi monumenti alla bontà dei suoi piatti, ogni momento passato qui rimarrà nel vostro cuore. Pianificate il vostro viaggio con questi suggerimenti e preparatevi a vivere un’avventura ricca di scoperte. Buon viaggio e buon appetito!

domenica 8 dicembre 2019

Messina

Messina 
la città di Messina si affaccia su mar Tirreno a nord e sul mar Ionio a est confina con Palermo a ovest  e a sud con Enna e Catania 
A Messina possiamo trovare una riserva della biosfera e patrimonio culturale le Isole Eolie che sono anche Patrimonio dell'Umanità
Ricca di isole Alicudi Filicudi Lipari Panarea Salina Stromboli e Vulcano. Il territorio è attraversato dalle catene dei Monti Peloritani e Nebrodi 
La costa tirrenica è lunga 150 km la costa ionica 68 km ed è il territorio con più comuni con accesso al mare ben 46 
Il territorio è montuoso tranne le pianure alluvionali alle foci dei corsi di acqua  le pianure che hanno maggior estensione sono la Valle della Mela e la Valle del Niceto
il clima è tra I più miti in Sicilia ma è anche il più piovoso le temperature estive sono sempre sotto I 42 gradi e d'inverno non vanno mai sotto I 14°
Secondo la tradizione Krono- Saturno figlio di Urano e di Gea evirò il padre crudele la virilità cadde in mare e cosi nacque Afrodite poi gettata la falce che aveva usato si generò il porto di Messina
Messina è una località turistica particolarmente sviluppato il settore balnerare  ma anche le visite alle bellezze artistiche il centro storico e il museo regionale con le famose opere di Antonello e Caravaggio 
IL Venerdì santo c'è la processione delle Barrette che risale al 1610 si svolge da più di 150 anni  e le barrette che rappresentano I misteri sono racchiuse nell'Oratorio della pace 
il giorno del Corpus domini nella cattedrale un'altra processione preceduta dai babaluci fedeli incappucciati  e dalle associazioni religiose viene portato a spalla il vascelluzzo piccolo vascello che poi viene accolto con fuochi d'artificio
la festa più importante è quella di ferragosto viene portata in processione da migliaia di fedeli un'antica macchina votiva la Vara con le fasi dell'assunzione della Vergine Maria al cielo 



lunedì 27 marzo 2017

Sicilia

Sicilia

Crocevia del mediterraneo situata tra l'Europa e l'Africa è contraddistinta da caratteristiche molto peculiari, Sicilia ha assistito al fiorire di moltissime civiltà del mondo antico. IVA riconquistato rilasciavano di volta in volta su questa terra non ricorre retaggio culturale che, con il passare dei secoli, ha dato vita ad un'intrigante miscela di lingue, di abitudini, di tradizioni culinarie, artistiche, e soprattutto architettoniche.
Zoom e che durante il sesto e quinto secolo avanti Cristo le città greche della Sicilia non fossero molto differenti da te nei. Le loro rovine sono infatti tra le più spettacolari del mondo greco antico. Io domani giunsero sull'isola nel III secolo avanti Cristo e furono poi seguiti dai vandali degli Ostrogoti dai Bizantini. Non sono rimaste molte testimonianze tangibili nell'epoca della conquista araba anche se la boccera di Palermo è più un souk che un mercato.
Epoca normanna iniziata nel 1060 vide il raggiungimento di brillanti successi artistici come l'edificazione della Cattedrale di Monreale e Cefalù, mentre l'eclettismo dell'architettura di quel periodo è esemplificata al meglio della chiesa dei Santi Pietro e Paolo fuori Taormina.
Il barocco siciliano del XVII XVIII secolo del tutto particolare. I palazzi e le chiese di Palermo quasi riflettendo il complesso rituale di cofrte dei viceré spagnoli mostrano un'eleganza una ricchezza stravagante.
A Noto Ragusa Modica Siracusa e Catania gli edifici sono strumento espressivo dell'amore siciliano per la decorazione, essa stessa è un retaggio della presenza islamica sull'isola. Lo stile è un'espressione della natura dei siciliani, con sfarzo è magnifico e talora
Estremo. Le tracce del passato in Sicilia sono visibili ovunque. Il fatto che si tratti di un'isola reso più solido e lascito dei vari conquistatori. Si dice che oggi ci sia meno San Vitaliano nelle vene siciliane di quello che dice greco arabo-normanno spagnolo francese. La risultante mescolanza ha dato origine una terra del tutto particolare di venuta oggi anche un importante centro turistico
L'estesa la fascia costiera della Sicilia ricca di spiagge stupende soprattutto a Taormina è lungo il Golfo di Castellammare perso Capo San Vito zona che rientra nell'ambito di un enorme Riviera naturale. Il paesaggio dell'Interno e varie caratterizzato da città collinari pianure costellate da catene montuose ricchi di flora e fauna. Il Monte Etna è un vulcano attivo e qui fiumi di lava nel corso dei secoli hanno reso il terreno estremamente fertile consentendo la crescita di noci alberi di agrumi e vigne