giovedì 20 marzo 2025

Novara

 Novara, situata nel cuore del Piemonte, offre una ricca combinazione di storia, cultura e tradizioni culinarie. Ecco una guida su cosa vedere, cosa mangiare e quali monumenti visitare in questa affascinante città.

Cosa vedere e monumenti principali:

  1. Basilica di San Gaudenzio e Cupola Antonelliana: La basilica, dedicata al patrono della città, è celebre per la sua imponente cupola progettata da Alessandro Antonelli, che raggiunge un'altezza di 121 metri.

  2. Duomo di Novara (Cattedrale di Santa Maria Assunta): Situato in Piazza della Repubblica, il Duomo è un esempio significativo di architettura neoclassica e custodisce importanti opere d'arte.

  3. Broletto: Questo complesso medievale, composto da quattro edifici disposti attorno a un cortile centrale, rappresenta il cuore storico della città ed è spesso sede di mostre ed eventi culturali.

  4. Castello Visconteo-Sforzesco: Originariamente una fortezza militare, il castello è stato trasformato nel corso dei secoli e oggi ospita eventi culturali e mostre.

  5. Teatro Coccia: Inaugurato nel 1888, è il principale teatro della città e offre una programmazione che spazia dall'opera al teatro contemporaneo.

  6. Piazza delle Erbe: Una delle piazze più antiche di Novara, caratterizzata da portici e edifici storici, è il luogo ideale per una passeggiata nel centro storico.

Cosa mangiare a Novara:

  • Paniscia: Un risotto tipico preparato con riso, fagioli borlotti, verza, salame della duja e altri ingredienti che variano a seconda delle tradizioni familiari.

  • Gorgonzola: Questo famoso formaggio erborinato ha le sue origini nella provincia di Novara ed è spesso utilizzato in vari piatti locali.

  • Biscottini di Novara: Leggeri e fragranti, questi biscotti sono perfetti da gustare con un buon caffè o tè.

  • Tapulon: Uno stufato di carne d'asino tritata finemente e cotta con vino rosso e aromi, servito solitamente con polenta.

  • Salame della duja: Un salame stagionato conservato sotto grasso, dal sapore intenso e unico.

Particolarità di Novara:

  • Risaie: La provincia di Novara è caratterizzata da vaste risaie, che offrono paesaggi suggestivi, soprattutto durante la stagione dell'allagamento.

  • Piramide di Novara: Una struttura piramidale situata vicino alla stazione ferroviaria, costruita nel XIX secolo come monumento funerario.

  • Barriera Albertina: Due edifici neoclassici simmetrici che un tempo fungevano da caselli daziari all'ingresso della città.

Visitare Novara significa immergersi in una città che combina armoniosamente storia, arte e tradizioni culinarie, offrendo esperienze uniche a chiunque decida di scoprirla.

domenica 9 marzo 2025

Bergamo

Bergamo è una città affascinante situata in Lombardia, famosa per la suaca storia, la sua architettura e la sua cucina tipica. Ecco alcuni suggerimenti cosa vedere, cosa mangiare e i principali monumenti da visitare.



Cosa vedereCittà Alta: Il centro storico di Bergamo, caratterizzato da strade acciottolate, piazze affascinanti e magnifici edifici. È possibile accedervi tramite la funicolare o a piedi.


Piazza Vecchia: Il cuore della Città Alta, circondata da importanti edifici storici come il Palazzo della Ragione, il Campanone e la Biblioteca Civica.


Bica di Santa Maria Maggiore'imponente chiesa risalente al XIII secolo, famosa per i suoi affreschi e il bellissimo altare in legno intagliato.


Cappella Colleoni: Un capavoro dell'architettura rinascimentale, dedicata a Bartolomeo Colleoni, un condottiero italiano.


Forti di Bergamo: Le mura venete, patrimonio dell'UNESCO, e le fortificazioni di Bergamo offrono una vista spettacolare sulla città e i dintorni.


Accademia Carrara: Un'importante galleria d'arte che ospita opere di maestri come Raffaello, Botticelli e Caravaggio.


Cosa mangiare:

Casoncelli: Un piatto tipico, ravioli ripieni di carne, spesso serviti con burro fuso, pancetta e formaggio grattugiato.


Polenta: Un elemento fondamentale della cucina bergamasca, spesso accompagnata da stufati di carne o funghi.


Stracciatella: Un formaggio fresco e cremoso tipico della zona, perfetto da gustare su pane o in insalata.


Torta Donizetti: Un dolce tradizionale dedicato al famoso compositore Gaetano Donizetti, a base di pasta frolla, crema e frutta.


Salumi: Le specialità come la "bresaola" e il "salame di Bergamo" sono da non perdere durante una visita.


Vini: Non dimenticate di assaporare i vini locali, come il Valcalepio, che si abbina bene ai piatti tipici.


Monumenti da non perdere:

Palazzo della Ragione: Un antico palazzo pubblico situato in Piazza Vecchia, con una storica sala che ospita mostre e eventi.


Cerveteri - cosa vedere cosa mangiare

Cerveteri, una cittadina situata a nord di Roma, è famosa per le sue necropoli etrusche e il suo patrimonio storico e culturale. Ecco alcune informazioni su cosa vedere, cosaiare e monumenti da visitare a Cerveteri.



Cosa vedereNecropoli della Banditaccia: Patrimonio dell'umanità UNESCO, questa necropoli è uno dei siti archeologici etruschi più importanti d'Italia. Puoi esplor le tombe e ammirare le antiche decorazioni.

Museo Nazionale Etrusco di Cerveteri: All'interno del museo si trovano reperti etruschi provenienti dalla necrop, tra cuiamiche, gioielli e statueCastello Cerveteri: Un antico castello medievale che una panoramica città e sulla campagna circostante.

Centro Storico: Passeggia per le strade del centro storico, dove puoi ammirare l'architettura medievale e vivere l'atmos tipica del borgo.

Chiesa di Santa Maria Maggiore: Un importante esempio di architettura religiosa locale, con affreschi e opere d'arte.


Cosa mangiare:

Fettuccine al tartufo: Un piatto tipico della zona, preparato con fettuccine fresche condite tartufo locale.

Porchetta: Unatto tradizionale del Lazio, carne di maialeta lentamente e insaporita con aromi. Di solito viene servita in panini.

Vino dei Castelli Romani: Non perdere l'occasione di assaporare un buon vino locale, in particolare il Frascati.

Mozzarella di bufala:'altra delizia da provare, ottima come antipasto o in insalata.

Dolci tipici: Assaggia i dolci locali come il "torroncino" o i "biscotti di Cerveteri".


Monumenti visitare:

Castello di Santa Severa: Situato nei dintorni di Cerveteri questo castello affacciato sul mare è un luogo affascinante da visitare.

Villa Giulia: Un altro sito archeologico nelle vicinanze, con resti di ville romane.

iesa di San Francesco:'altra chiesa storica con opere artistiche e una bella facciata.


Cerveteri offre un mix di storia, cultura e gastronomia, rendendolaazione affascinante e unica.