Campobasso è una piccola città del Molise, poco conosciuta ma ricca di fascino, storia e sapori
autentici. Ti faccio una guida veloce su cosa vedere, cosa mangiare e le tradizioni più belle.
🏰 COSA VEDERE A CAMPOBASSO
1. Castello Monforte
-
Simbolo della città, domina Campobasso dall’alto. Offre una vista panoramica spettacolare.
-
Risale al XV secolo ed è ben conservato.
2. Centro storico
-
Un intreccio di vicoli medievali, con case in pietra e scorci pittoreschi.
-
Qui si trovano anche:
-
Chiesa di San Giorgio (la più antica della città)
-
Cattedrale della Santissima Trinità, in stile neoclassico
-
3. Museo Sannitico
-
Custodisce reperti archeologici del popolo sannita, antico abitante del Molise.
-
Ottimo per capire la storia della regione.
4. Villa de Capoa
-
Un elegante giardino pubblico ottocentesco, perfetto per una passeggiata tra statue, piante esotiche e relax.
🍝 COSA MANGIARE A CAMPOBASSO
Piatti tipici:
-
Cavatelli con sugo di carne o ventricina
Pasta fresca allungata, spesso con ragù ricco.
-
Polenta alla molisana
Servita con salsiccia, costine e funghi.
-
Baccalà arracanato
Baccalà gratinato con mollica di pane, aglio e prezzemolo.
-
Pizza e minestra
Un piatto contadino a base di verdure di campo e pizza di granturco.
Salumi e formaggi:
-
Capocollo, ventricina e soppressata molisana
-
Caciocavallo di Agnone (molto rinomato)
-
Scamorza appassita
Dolci:
-
Pigna molisana: simile al panettone, ma più rustico, tipico di Pasqua.
-
Cauciuni: ravioli dolci ripieni di ceci e cacao.
-
Pezzetti di San Giuseppe: dolci fritti con miele.
🎉 TRADIZIONI E FESTE TIPICHE
1. I Misteri di Campobasso (Corpus Domini)
-
Spettacolare processione con "quadri viventi" montati su strutture metalliche che raffigurano scene religiose.
-
I figuranti sembrano sospesi in aria: è unica al mondo!
2. Festa di San Giorgio (23 aprile)
-
Patrono della città. Si svolgono celebrazioni religiose, fuochi d'artificio e momenti folcloristici.
3. Sfilate storiche e mercatini natalizi
-
Il centro si anima durante le festività con decorazioni, cibo di strada e artigianato locale.
Nessun commento:
Posta un commento