Tipico borgo marinaro centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare costruito lungo le pendici di un rilievo quasi a picco sul mare che garantisce un clima temperato
il centro della città di Camogli occupa la vallata a ponente del monte di Portofino si affaccia sul Golfo del Paradiso
confina con Recco e Rapallo Santa Margherita Ligure e Portofino
Partendo da Genova sulla riviera di Levante si fa tappa a Camogli che fin dall'Ottocento si fregia del titolo di "città dai mille velieri bianco e ancora oggi e uno dei porticcioli più belli e amati della Liguria

una basilica intitolata a Santa Maria Assunta con sagrato in ciotoli bianchi e neri e un Museo Marinaro nel quale possiamo ammirare la storia della Marina e della vita dell'uomo di mare
alzando lo sguardo si può ammirare il monastero di San Prospero immerso nella luce e nella pace degli ulivi mentre dal piccolo porto partono i battelli per San Fruttuoso dove si può visitare l'omonima abbazia risalente al 711 d.C. e ricostruita nel 984 ora circondata da una rigogliosa vegetazione
secondo la leggenda fu fondata da cinque monaci spagnoli in foga da Taragona invasa dagli arabi
I religiosi dopo un lungo e pericoloso viaggio portarono in questo luogo incantato le reliquie del vescovo Fruttuoso
Antica dimora dei monaci benedettini oggi è di proprietà del Fai e conserva un piccolo chiostro su due pinai e le tombe di principi Doria
Sorge in una profonda insenatura della Baia di Capodimonte raggiungibile a piedi attraverso i sentieri che attraversano il Monte di Portofino una delle aree protette più antiche d'Italia
Davanti all'Abbazia millenaria 17 metri di profondità nelle acque dell'Area Marina protetta d i Portofino si trova la famosa statua di bronzo del Cristo degli Abissi protettore dei sub altra 2,5 metri
Nessun commento:
Posta un commento